Parco Nazionale Gran Paradiso.

Una terra di cime imponenti e vallate silenziose, dove la natura regna sovrana e ogni sentiero racconta una storia antica. Che tu stia scoprendo queste montagne per la prima volta o ci ritorni da tempo, il Gran Paradiso sorprende sempre con la sua bellezza autentica. Dall’incontro con lo stambecco che domina le rocce alte, al volo dell’aquila reale sopra i ghiacciai scintillanti, fino alle fioriture alpine che punteggiano i prati d’estate, questo parco custodisce alcune delle meraviglie naturalistiche più preziose delle Alpi italiane.

ESPLORARE

Questa esplorazione prende vita nel cuore delle Alpi occidentali, dove vallate scolpite dal tempo si aprono tra foreste di larici e cime innevate. È qui che per la prima volta ho intrapreso il cammino verso le alte quote del Gran Paradiso, seguendo mulattiere storiche e sentieri che serpeggiano lungo prati fioriti e ruscelli cristallini. Le giornate scorrevano tra panorami sempre mutevoli, mentre le notti erano accompagnate dal silenzio interrotto solo dal vento e dal richiamo della fauna alpina.

Tra incontri ravvicinati con stambecchi e camosci, il volo maestoso dell’aquila reale e l’eco dei ghiacciai che dominano l’orizzonte, ho provato un senso di meraviglia pura. Il ritmo lento della montagna offre un’intimità con il paesaggio che nessun altro tipo di viaggio sa donare.

Che si tratti di organizzare una prima escursione nelle valli principali, di intraprendere trekking di più giorni tra i rifugi d’alta quota o di seguire un itinerario fotografico alla ricerca delle luci e dei colori che cambiano con le stagioni, il Parco Nazionale Gran Paradiso regala un’avventura autentica. Qui è fondamentale sapere quali sentieri percorrere, il periodo migliore per partire e come combinare le esperienze in quota con le tradizioni dei paesi di montagna.

VIAGGI

VALSAVARENCHE

Un paesaggio silenzioso e puro, dove i boschi si coprono di neve e i ghiacciai brillano al sole. Qui lo stambecco e il camoscio lasciano le loro tracce sulla neve fresca, mentre le aquile reali sorvolano le cime gelate. Tra ciaspolate nei boschi, scialpinismo verso i rifugi alpini e panorami che si aprono su vallate cristalline, l’inverno in Valsavarenche offre un’esperienza intima e autentica con la montagna. Un viaggio che unisce la bellezza selvaggia delle Alpi al fascino di un mondo sospeso nel silenzio della neve.

VALNONTEY

Jerumbun è un piccolo villaggio situato nel cuore del Parco Nazionale di Tanjung Puting, nel Kalimantan Centrale, in Indonesia.

Jerumbun rappresenta una base ideale per esplorare il Parco Nazionale di Tanjung Puting, rinomato per la sua biodiversità unica e per l’opportunità di osservare gli oranghi nel loro habitat naturale. La sua posizione strategica lungo il fiume consente ai visitatori di intraprendere escursioni a bordo dei klotok (tradizionali imbarcazioni in legno) per avvistare la fauna selvatica e partecipare a programmi di volontariato volti alla conservazione dell’ecosistema locale.

Periodo migliore per visitare

Situato proprio sull’equatore, il Borneo indonesiano (Kalimantan) gode di temperature calde e costanti durante tutto l’anno, con il clima umido tipico della foresta pluviale. Il principale fattore da considerare nella pianificazione del viaggio non è la temperatura, ma le precipitazioni.

La stagione più secca va da giugno a settembre, quando le piogge diminuiscono e le condizioni sono ideali per esplorare i fiumi a bordo dei klotok, osservare gli oranghi nei centri di riabilitazione e avvistare la fauna lungo le sponde. Aprile e maggio, così come ottobre e novembre, sono mesi di transizione con un po’ più di pioggia, ma con foreste rigogliose e meno visitatori — perfetti per chi cerca un’esperienza più tranquilla. Durante la stagione delle piogge, da dicembre a marzo, i rovesci sono più frequenti e intensi; le escursioni possono risultare più impegnative, ma i paesaggi sono al massimo della loro bellezza e la natura si mostra nella sua forma più vibrante.

6-GIORNI DI FOTOGRAFIA

Dagli incontri ravvicinati con gli oranghi alle passeggiate notturne nella foresta pluviale incontaminata, questo viaggio offre rare opportunità di catturare la fauna selvatica nel suo habitat naturale. Vivi villaggi remoti, fiumi illuminati dalle magiche lucciole e aree esclusive raramente visitate da altri — un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia naturalistica.

  • Tanjung Harapan

    Il nostro viaggio inizia a Tanjung Harapan, il primo campo del parco. Qui assisteremo al pasto degli oranghi nella loro stazione di alimentazione – un’occasione straordinaria per osservare da vicino questi affascinanti primati nel loro ambiente naturale.
    L’intera giornata sarà dedicata all’esplorazione di quest’area, con ampio tempo per la fotografia, l’osservazione e per immergersi nell’atmosfera unica della foresta pluviale. Al calare della notte ci avventureremo in una camminata serale nella giungla, un’opportunità magica per incontrare la fauna notturna in uno dei luoghi migliori, scelti personalmente dalla nostra guida locale.

  • Visita al villaggio & Esplorazione Jerumbun

    Al mattino attraverseremo il fiume per visitare un villaggio locale, dove potremo osservare le attività quotidiane e vivere momenti autentici di vita comunitaria.
    Successivamente proseguiremo verso Jerumbun, un’area remota e incontaminata della foresta accessibile solo con un permesso speciale. Lungo il tragitto potremo incontrare una fauna straordinaria, come la scimmia nasica o diverse specie di uccelli tropicali: occasioni perfette per la fotografia naturalistica.
    Alla sera ci attende una nuova camminata nella giungla nella zona di Jerumbun, uno dei luoghi migliori per l’avvistamento di specie notturne: con un po’ di fortuna potremo incontrare il minuscolo tarsio, il raro leopardo nebuloso o persino un serpente che si muove silenzioso nella foresta.

  • Esplorazione Camp Leakey

    Al mattino partiremo per un trek nella giungla attraverso Camp Leakey, uno dei centri di ricerca e riabilitazione degli oranghi più famosi. Circondati dalla fitta foresta pluviale, quest’area offre un’atmosfera unica sia per il trekking sia per la fotografia.
    Nel pomeriggio visiteremo la stazione di alimentazione degli oranghi. Camp Leakey è celebre per gli incontri ravvicinati, che ci offriranno l’opportunità di osservare questi magnifici primati da pochissima distanza – un momento indimenticabile del viaggio.

  • Ritorno al Campo Uno ed Esperienza nella Foresta Profonda


    Oggi torniamo a Campo Uno e ci avventureremo in un nuovo trek attraverso la foresta circostante. Successivamente esploreremo le zone più profonde della giungla, dove trascorreremo la notte immersi in un ambiente veramente selvaggio e isolato. Qui dormiremo nella foresta, circondati unicamente dai suoni della natura.

    Dopo il tramonto avremo l’opportunità rara di esplorare quest’area incontaminata con una camminata notturna. Quasi nessuno si avventura qui dopo il calar del sole, offrendo una possibilità esclusiva di vivere la vita notturna della foresta in completa solitudine.

  • Ritorno a Tanjung Harapan e Esperienza con le Lucciole
    Al mattino lasceremo la giungla profonda a bordo di una piccola barca, dirigendoci verso la nostra barca principale. Da lì torneremo ancora una volta a Tanjung Harapan per visitare la stazione di alimentazione e trascorrere più tempo osservando gli oranghi.
    Nel corso della giornata proseguiremo lungo il fiume per vivere una serata magica circondati da migliaia di lucciole. Ci ancoreremo e trascorreremo la notte qui, addormentandoci sotto un cielo illuminato da lucciole scintillanti e da un’infinità di stelle.

  • Partenza
    Dopo la colazione lasceremo il parco nazionale e ci trasferiremo all’aeroporto, concludendo la nostra indimenticabile avventura.


Informazioni generali

Il nostro klotok, fedele compagno di viaggio lungo i fiumi del Borneo, offre tutto il necessario per vivere l’avventura in pieno comfort: letti matrimoniali accoglienti, 2 bagni a disposizione del gruppo ed energia elettrica fornita da un generatore.
Man mano che ci si addentra nella foresta la connessione svanisce, lasciando spazio solo ai suoni della natura. Si dorme all’aperto, protetti da apposite zanzariere, immersi nel respiro autentico della giungla.

* Questi servizi sono forniti in collaborazione con Aretina Tour Operator.

Termini e condizioni.

È richiesto un anticipo del 30% per confermare la prenotazione.

In caso di cancellazione da parte degli organizzatori, verrà effettuato un rimborso totale.

In caso di cancellazione da parte dei clienti, le somme già versate non saranno rimborsate.

I Nostri Partner